top of page

CONTRATTO  FORMATIVO  SCUOLA  E  FAMIGLIA

 

Genitori:

I genitori sono i primi responsabili dell'educazione dei figli.

Essi si affidano alla scuola ma devono aiutarla secondo le loro possibilità e collaborare per il bene dei figli stessi.

I genitori offrono un apporto alla scuola con il loro ruolo e con la loro esperienza di vita in quanto:

- presentano elementi concreti per conoscere la situazione degli alunni nel contesto della realtà

  familiare e sociale

- si inseriscono in modo positivo e propositivo alla vita scolastica con rapporti propositivi

  improntati da reciproca stima e fiducia e rispetto dei ruoli

- manifestano un propositivo interesse per i problemi educativi ed una adeguata

  consapevolezza e sensibilità per i problemi dell'età evolutiva

- usufruiscono della possibilità di partecipare ad incontri formativi organizzati dalla scuola

​

In conseguenza di quanto sopra detto, appare evidente che i genitori:

- scelgono la scuola con libertà;

- rifiutano ogni delega educativa;

- si impegnano per una progressiva chiarificazione delle loro scelte educative  nella ricerca di

  interventi più adeguati e necessari, secondo le esigenze, l' età e la situazione di ogni alunno.

- compilano il foglio notizie del figlio e collaborano con quanto richiesto dalla scuola. (vd. Patto

  di Corresponsabilità-Deleghe per uscite- Regolamento UE 2016/679 in materia di privacy.

​

Alunni:

Gli alunni di ogni classe devono imparare innanzitutto a volersi bene, così da formare una comunità gioiosa e permeata dal sentimento dell'amicizia e quindi del rispetto di sé e dell’altro nei propri e suoi limiti,  per diffondere tra la gente l' amore alla vita che è un bene così grande da farci felici di essere vivi, essere contenti di fare il proprio dovere, renderci disponibili a qualche piccolo sacrificio per il bene comune, comprendere che chi vuole stare comodo, chi vuole avere tutto ciò che gli piace, non è libero, ma un  soggetto egoista, destinato ad essere scontento di sé e non utile  agli altri.

​

PROCEDURA  DEI  RECLAMI  E VALUTAZIONE  DEL SERVIZIO

 

La scuola garantisce forme di tutela celeri.

a) I reclami - orali o scritti - debbono contenere generalità, indirizzo e reperibilità del proponente.

b) I reclami possono essere rivolti al Team Dirigenziale formato da: Coordinatore, Vice Coordinatore,    

Responsabile Legale e Superiora delle suore della comunità di San Lorenzo Le Rose, oltre al singolo operatore docente.

La scuola garantisce risposta.

La scuola si propone l' obiettivo del Piano di Miglioramento ( PdM)- Rapporto di Autovalutazione (RAV) – Rendicontazione Sociale (RnS) continui e progressivi del servizio scolastico attraverso i seguenti fattori di qualità:

a) grado di soddisfacimento delle aspettative dell'utenza sul piano amministrativo ed educativo- didattico-culturale

b) livello di qualità nella espletazione dell’insegnamento tramite e la frequenza  a corsi d’ aggiornamento e riqualificazione professionale annuale  degli operatori che lavorano in presenza e dal 3 marzo 2020 fino al termine dell'anno scolastico online. Inoltre dal 14 settembre 2020 fino a che i DPCM lo permetteranno i docenti quotidianamente esercitano la loro professionalità in presenza.

c) livelli di rispondenza tra le Indicazioni Nazionali, la programmazione individuale e globale  della  classe  e la progettazione  della istituzione scolastica nel territorio di appartenenza.

d) efficienza della rete informativa (tempestività nella trasmissione delle informazioni e nella distribuzione delle circolari tra il ricevente ed il destinatario).

Contatti

Creato dalle suore di San Filippo Neri della scuola LE ROSE

Tel. 055 2374061

Cell. 331 4006543

Fax 055 2020836

 email: scuolalerose@gmail.com

Indirizzo

Via Quintole per Le Rose, 149 Tavarnuzze, 50023

Impruneta (Firenze)

bottom of page